Una presentazione a teatro

Il giorno 23. aprile 2016 in collaborazione con l’UPTER, avrà luogo la presentazione dei libri: Riflessi dell’Anima, Evoluzioni, La soffitta dei ricordi.
L’evento si svolgerà presso il Teatro Comunale di Morlupo in coincidenza con la giornata internazionale del diritto d’autore. L’evento è Patrocinato da: l’UPER, UNIAMO, ASSOCIAZIONE SCLEROSI TUBEROSA, FONDAZIONE NEURONE, ASSOCIAZIONE SCINTILLA.

I libri in programma sono tre: Il primo “Riflessi dell’Anima” La poesia è impercettibile è impalpabile, si può descrivere, dipingere con le parole, ma quello che l’animo sente è assoluto. Questo viene fuori in ogni verso rima o poesia, nelle suggestioni più anomale. 

Riflessi dell’anima, fotografie interiori, immagini, emozioni, nascoste dalla realtà, quelle che emergono con la poesia, e non sempre si è in grado di cogliere! Ma è sufficiente la più banale delle suggestioni, a scuotere l’animo, che fa nascere poesia. Una poetica che esplode improvvisa e libera, per un sano bisogno di comunicare. Nella fantasia il sentimento spazia e traspare, chiede all’animo di essere espresso e ricordato. Immagini che la poesia ferma nel tempo; e nel libro poesie si ritrovano e si saggiano. 

“Evoluzioni”: Una raccolta di istantanee poesie segnano il momento, fermato da uno smartphone che per una volta si sostituisce alla carta. Temi e tempi diversi hanno in comune la stessa tecnica. Dallo smartphone alla poesia c’è tutto un mondo intorno! L’oggetto si presta per natura a catturare l’attimo e nella sua versatilità trova spazio anche la poesia. L’autrice consegna i propri pensieri e le proprie rime a un’applicazione, per poi confluire in un condominio comune. La poesia come una signora nella sua innata bellezza e armonia, impassibile innanzi al tempo resta, in un mondo chiassoso e distorto riesce sempre a crescere l’anima.

“La soffitta dei ricordi” è un viaggio nel tempo, che porta a rivivere momenti già trascorsi, quindi a capirli. Nel farlo, si serve di espedienti, che rievocano la storia, troppo presto fuggita. Il voler ricordare, non funge solo da monito per fermare il tempo, ma sarà un aiuto per comprendere come sia facile sbagliare d’impulso. Dal confronto diretto con i ricordi, l’animo ne uscirà rafforzato! I racconti mirano diverse sfaccettature della vita, si avvalgono di svariate esternazioni, riflessioni e consapevolezze.

Intervengono:

Relatore: “Ercole Ammiraglia”

Autore: “Gina Scanzani”

Ospite: “Presidente della Fondazione Neurone – G.N. Meldolesi”

Nella locandina inserita nel cartellone del Teatro Comunale di Morlupo sede in cui si terrà l’evento sono stati apposti i vari patrocini delle varie Associazioni. Si ringrazia UNIAMO, SCLEROSI TUBEROSA e FONDAZIONE NEURONE per averlo concesso, e l’UPTER che ospiterà l’evento.