Intervista Rai per la giornata delle malattie rare 2024

Un grande onore essere invitata negli studi Rai per portare la mia testimonianza davanti a milioni di telespettatori, parlare di scrittura e speranza in occasione della Giornata Mondiale delle Malattie Rare. Sono intervenuta nel salotto di Rai 2, durante il programma in diretta TG2 Italia Europa, trasmesso ogni mattina alle 10.00 e condotto dalla bravissima […]

Intervista Rai per la giornata delle malattie rare 2024 Leggi tutto »

Il sentiero blu della vita

Il sentiero blu della vita

Il sentiero blu della vita: poesia di Gina Scanzani è vincitrice dell’edizione XIII del concorso artistico letterario il Volo di Pegaso 2021 Anche quest’anno, in occasione della settimana delle malattie rare si è svolta la premiazione della XIII edizione del Concorso Artistico Letterario “Il Volo di Pegaso” sostenuto dal Centro Nazionale Malattie Rare. Concorso nato

Il sentiero blu della vita Leggi tutto »

risposta della presidenza della Repubblica

Mimì nella grotta oscura: Lettera del Presidente della Repubblica

Ogni libro è per il proprio autore un traguardo! Il messaggio che porto avanti non si può quantificare. Detto questo credo che ogni libro è di per sé un’opera d’arte che bisogna esporre e far conoscere e diffondere, soprattutto se racchiude rara bellezza. Questo per dire che anche l’ultimo libro Mimì nella grotta oscura è

Mimì nella grotta oscura: Lettera del Presidente della Repubblica Leggi tutto »

Ambasciatrice del Progetto Scienza Partecipata

A seguito del successo riportato dal progetto di comunicazione sulle malattie rare di Scienza Partecipata, al quale io stessa ho aderito con il progetto “Laboratorio di Scrittura Creativa Autogestita“, mi è stata conferita l’onorificenza di Ambasciatrice del Progetto di Scienza Partecipata per il miglioramento della qualità della vita delle persone affette da malattie rare. (29 maggio 2023) Sono onorata per questo

Ambasciatrice del Progetto Scienza Partecipata Leggi tutto »

scienza partecipata

Progetto “scienza partecipata”

“Laboratorio di scrittura creativa autogestito” Il progetto scienza partecipata indetto dal Centro Nazionale delle malattie rare dell’Istituto Superiore di Sanità. Esso prevede il coinvolgimento di pazienti associazioni istituti e privati cittadini, per creare strategie di supporto alla comunità delle persone affette da una malattia rara. Questo progetto è senza dubbio un ottimo metodo per conoscere

Progetto “scienza partecipata” Leggi tutto »

Un libro può

Inclusione anche un libro può!

Il valore dei libri come strumento di inclusione Ho parlato e analizzato questo argomento in diverse occasioni, ma oggi credo sia più che mai opportuno parlare dei libri come strumento di inclusione. Parlando di questo, spero che capiate cosa intendo. I libri sono strumenti di linguaggio, di crescita, di aiuto, di studio, di lavoro e di gioco, ma soprattutto di inclusione. È il caso di Ginevra Mieli, che ha pubblicato il suo

Inclusione anche un libro può! Leggi tutto »